πŸ“Œππ₯𝐨𝐠 𝐝𝐚𝐧𝐒𝐞π₯-𝐬𝐞𝐦𝐩𝐞𝐫𝐞𝟏 © πŸπŸŽπŸπŸ“ 𝐝𝐒 π‚πžπ¬πšπ«πž π†π§πžπœπœπ‘π’ π₯𝐒𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 π‚π«πžπšπ­π’π―πž 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐨𝐧𝐬 - 𝐂𝐂 𝐁𝐘-𝐍𝐂 πŸ’.𝟎

01 maggio 2025

UE, ALLARME DEMOCRAZIA

di Daniel Sempere 







Il recente rapporto della Civil Liberties Union for Europe  mette in luce una situazione preoccupante riguardo alla libertΓ  di stampa e al pluralismo della libera informazione in diversi Paesi dell'Unione Europea. 
Si tratta di un campanello d’allarme che, se non affrontato con urgenza, potrebbe compromettere i fondamenti stessi delle democrazie europee.
La relazione, intitolata "Media Freedom 2025", dipinge un quadro allarmante in cui giornalisti e organi di stampa indipendenti sono sempre piΓΉ sotto assalto da pressioni politiche ed economiche. 
La tesi centrale del rapporto Γ¨ chiara: la libertΓ  di parola Γ¨ "sotto attacco". 
Le aziende mediatiche, infatti, stanno diventando strumenti di propaganda nelle mani di governi e potenti finanziatori, minacciando non solo il diritto all'informazione, ma anche la diversitΓ  delle opinioni.
Il caso piΓΉ eclatante in Italia riguarda Mediaset, il grande gruppo di media e comunicazione fondato da Silvio Berlusconi, la cui linea editoriale, storicamente alternativa al condizionamento politico delle forze di sinistra e piΓΉ europeiste, Γ¨ diventata, a mio avviso, megafono della peggior linea editoriale di stampo €uropeista. 
Un tema ricorrente nel rapporto Γ¨ l'idea che il controllo governativo e le influenze private stiano erodendo l'indipendenza dei media. 
È inaccettabile che le emittenti pubbliche siano manipolate sistematicamente da interessi politici, rendendo vano il principio di neutralitΓ  che dovrebbe caratterizzare l'informazione pubblica. 
Questo fenomeno non Γ¨ isolato; Paesi come Bulgaria, Germania, Italia, Croazia, Francia e Spagna sono stati identificati come quelli con situazioni particolarmente gravi. 
Qui le tutele legali per i lavoratori dei media sono deboli e raramente applicate, esponendo i giornalisti a ritorsioni e blocchi. 
Non ultimo, nel nostro Paese, il caso del rifiuto imposto da Fininvest (?) alla pubblicazione dell'intervista del giornalista Francesco Borgonovo (per conto del programma "Fuori dal coro" ) all'ex arcivescovo Monsignor Carlo Maria ViganΓ². 
Ma c'Γ¨ di peggio... 
Le aggressioni fisiche e verbali contro i giornalisti, che nel 2024 hanno raggiunto almeno 156 casi documentati, rappresentano un ulteriore segnale di allerta. 
Questi attacchi non solo danneggiano coloro che operano nel settore, ma inviano un messaggio intimidatorio, che dissuade altri dalla ricerca della veritΓ . 
Anche noi, nel nostro piccolo, veniamo spesso bloccati sui social e sui canali indipendenti, nel tentativo di sanzionare qualsiasi fonte alternativa alla corrente mainstream.
Tempo fa utilizzai il termine "Minculpop" per stigmatizzare il ruolo centrale della censura politica operante nel nostro Paese. 
In aggiunta, l'uso di azioni legali sempre piΓΉ frequenti contro il diritto alla critica e alla satira, si rivela strategia inquietante per silenziare le voci critiche e limitare l'informazione essenziale per il pubblico.
È fondamentale che la comunitΓ  internazionale, e le istituzioni europee, prendano coscienza di queste minacce e agiscano prontamente per proteggere la libertΓ  di opinione e di stampa. 
La fiducia del pubblico nei contenuti mediatici Γ¨ giΓ  in declino, e la mancanza di diversitΓ  nelle opinioni puΓ² sfociare in una crescente apatia e disillusione nei confronti delle istituzioni democratiche.
In conclusione, il rapporto di Liberties offre un'analisi cruciale su un problema che, se non affrontato con obiettivitΓ  e determinazione, potrebbe segnare un regresso alla libertΓ  in Europa, di cui la presidente della Commissione europea, Ursula von der Pippen, Γ¨ palesemente madrina e artefice. 
È imperativo che si promuovano misure efficaci per garantire un'informazione libera e indipendente, pilastro fondamentale di qualsiasi democrazia sana. 
La libertΓ  di stampa e di opinione non Γ¨ solo un privilegio dei giornalisti piΓΉ accreditati, ma un diritto di tutti i cittadini che dovrebbero poter attingere a  un'informazione imparziale e accedere a fonti e opinioni critiche e divergenti.

La veritΓ  non teme il confronto... 


Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono soggetti a moderazione dei contenuti, da parte dell'autore, prima della pubblicazione. Ricorda: una corretta "netiquette" nei commenti si basa sul rispetto reciproco e sulla buona educazione. È fondamentale evitare insulti, offese, spam e contenuti inappropriati, mantenendo un tono costruttivo e rispettoso delle opinioni altrui, anche se diverse.