πŸ“Œππ₯𝐨𝐠 𝐝𝐚𝐧𝐒𝐞π₯-𝐬𝐞𝐦𝐩𝐞𝐫𝐞𝟏 © πŸπŸŽπŸπŸ“ 𝐝𝐒 π‚πžπ¬πšπ«πž π†π§πžπœπœπ‘π’ π₯𝐒𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 π‚π«πžπšπ­π’π―πž 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐨𝐧𝐬 - 𝐂𝐂 𝐁𝐘-𝐍𝐂 πŸ’.𝟎

12 dicembre 2024

 

La bufala Russa


Ammettiamolo, la vittoria di Trump alle recenti presidenziali USA ci ha restituito un minimo di speranza per il futuro.

Ok, non sarΓ  la panacea di tutti i mali, ma rappresenta sicuramente un salvagente cui aggrapparsi per non annegare nelle torbide acque del Deep-State.

Si sa, la politica Γ¨ larte del vendere sogni e chi la esercita come professione conosce tutti i trucchi del mestiere.

Ma nessuno di noi si sarebbe aspettato che, nel giro di due anni o poco piΓΉ, si scatenasse l’inferno!

Dapprima il Covid, che ha insanguinato mezzo mondo, imposto leggi assurde e costretto milioni e milioni di cittadini impotenti a subire vaccinazioni di massa, come manzi da macello ...

Poi il conflitto Ucraino, scoppiato come fulmine a ciel sereno, ma che in realtΓ  era nell’aria.

L’accordo di libero scambio con l’Ue, osteggiato dall’allora presidente filorusso Yanukovich (poi destituito), scatenΓ² una prevedibile rivolta di passione, risvegliando antichi legami con la cultura russa, che portΓ² alla morte di quattromila vittime innocenti quando la regione orientale del Donbass venne stravolta dalle violenze secessioniste e dalla violenta risposta del governo di Kiev.

È dal 2014 che la Russia reclama rispetto e tutela per le comunitΓ  russofobe, pagando un prezzo altissimo in termini di vite umane, che avevano tutto il diritto di vedersi rispettare gli esiti referendari sull’autonomia.

La propaganda occidentale non perse tempo nel millantare brogli e sotterfugi elettorali, ma chi ha vissuto “da vicino” quei momenti, nelle regioni controllate dai miliziani di Kiev, ricorda quanto fu spontaneo e sofferto quel voto.

Fu così che nacque il Russiagate e uscirono dai tombini del political journalism brand le millemillantate bufale di personaggi come Iacoboni, Friedman o dello spiritato Orlowski, giusto e solo per ricordare alcuni campioni della crociata anti-Putin.

Una vera e propria crociata filo atlantista ed €peista organizzata tramite “Stampa” e TV.

Del resto, come non compiacere chi ti garantisce il pane quotidiano? 

Si sa che la professione del giornalista Γ¨ tanto piΓΉ ricca quanto piΓΉ Γ¨ servile. 

No, attenzione, non sono io a dirlo, ma : NicolΓ‘s GΓ³mez DΓ‘vila:

“ La stampa non vuole informare il lettore,                              ma convincerlo che lo stia informando. ”

Loro sono quelli intelligenti, quelli bravi, quelli che ti sgamano, che hanno amici influenti ovunque.

Sono campioni delle false indagini sulla collusione russa, col compito di smontare qualsiasi voce fuori dal coro.

Sia chiaro, non sono i soli e non sono gli unici, li ho presi a campione per suggerire un target della propaganda piΓΉ agguerrita.

La veritΓ , si sa, non prende l’ascensore, sale lentamente, come anziana e dignitosa signora.

All’intraprendente e atletica cospirazione il compito di volare ai piani alti, sperando che l’anziana signora non giunga al traguardo e si arrenda alla fatica e agli stenti di una impegnativa scalata... 

Questa straordinaria bufala Russa nasce Oltre Oceano, dove tutto ha inizio, dove tutto si crea.

Ancora oggi, nonostante le crepe sempre piΓΉ evidenti di questa propaganda, Jake Sullivan, assistente di Hillary Clinton, continua a mentire come consigliere, per sostenere l’imbarazzante tesi del Russiagate, tanto cara al presidente Biden.

Christopher Steele, la spia britannica e il suo complice Glenn Simpson, assunti dai Clinton per creare il losco dossier, sono tuttora impegnati nella produzione per l’establishment DEM.

Accade così che personaggi come Andrew Weissmann, Peter Strzok, John Brennan e chissà quanti altri, continuino a spacciare bugie per verità scandalose.

 

Indagheranno a fondo su questi loschi individui?

Possiamo solo augurarcelo, come vorremmo che i responsabili della panDEMenza di casa nostra pagassero per i loro crimini. Non Γ¨ vendetta, ma desiderio di giustizia, per poter ancora credere nello Stato e nei suoi rappresentanti.

(daniel_sempere1)

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono soggetti a moderazione dei contenuti, da parte dell'autore, prima della pubblicazione. Ricorda: una corretta "netiquette" nei commenti si basa sul rispetto reciproco e sulla buona educazione. È fondamentale evitare insulti, offese, spam e contenuti inappropriati, mantenendo un tono costruttivo e rispettoso delle opinioni altrui, anche se diverse.