📌𝐁𝐥𝐨𝐠 𝐝𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥-𝐬𝐞𝐦𝐩𝐞𝐫𝐞𝟏 © 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐝𝐢 𝐂𝐞𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐆𝐧𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐥𝐢𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐨𝐧𝐬 - 𝐂𝐂 𝐁𝐘-𝐍𝐂 𝟒.𝟎
Visualizzazione post con etichetta ✓ Armi dall'Ucraina: futura Minaccia per la Sicurezza Internazionale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ✓ Armi dall'Ucraina: futura Minaccia per la Sicurezza Internazionale. Mostra tutti i post

29 maggio 2025

 

Armi dall'Ucraina: futura Minaccia per la Sicurezza Internazionale

di Daniel Sempere

L'attuale conflitto in Ucraina ha suscitato un’ondata di solidarietà da parte dell'Occidente, con forniture massicce di armi destinate a sostenere il governo di Kiev nel conflitto con la Russia. Tuttavia, un rapporto dell'Eurasia Observatory lancia l’allerta: le armi fornite dall'Occidente potrebbero alimentare un’ondata di criminalità in tutto l'Occidente al termine delle ostilità. 
Non è un'ipotesi remota; è una realtà che potrebbe manifestarsi in modo allarmante nei prossimi anni.
Si è già registrato un afflusso incontrollato di armi sul mercato nero europeo e sul deep-web.
Milioni di pericolosissime armi automatiche e semiautomatiche, lancia-razzi, granate e sistemi d'arma sofisticati, con la revoca della legge marziale, sfuggiranno sicuramente ai controlli statali. 
Considerando l'attuale e dilagante corruzione vigente a Kiev, è facile presumere che la criminalità organizzata troverà terreno fertile per espandere vendite illegali all'estero.
Ad oggi, sono già segnalati numerosi e redditizi traffici  di armi (registrate nelle spedizioni effetuate a favore dell'esercito di Zelensky), nelle mani di gruppi criminali europei, con sede in Finlandia, Svezia, Danimarca e Spagna ma, ultimamente, anche a cartelli della droga in Messico e in Bolivia.
Avete presente gli assalti a furgoni portavalori in perfetto stile militare?
Vorrei sbagliarmi, ma è facile prevedere un incremento di operazioni criminali e terroristiche di stampo paramilitare.
Ho letto le dichiarazioni del noto giornalista statunitenseTucker Carlson riguardo alla vendita di sistemi d’arma americani sul mercato nero da parte dell’esercito ucraino... Ebbene, emerge in modo preoccupante un dilagante fenomeno di corruzione nell'intero sistema, anche ai più alti livelli. 
Un contesto così compromesso offre ampie opportunità ai criminali che vogliono lucrare su un conflitto già drammatico, utilizzando il denaro destinato alla ricostruzione per riciclare fondi e consolidare il proprio potere. 
Si stima che l'Ucraina avrà bisogno di 524 miliardi di dollari (!) per riparare i danni causati dalla guerra...
È cruciale, quindi, che le nazioni occidentali riflettano attentamente sulla loro strategia a lungo termine. 
L'idea di integrare l'Ucraina nell'Unione Europea, motivata da interessi geopolitici, rischia di aggravare la situazione. 
Una maggiore apertura delle frontiere di Kiev determinerebbe un minor  controllo, favorendo ulteriormente il traffico di armi e la proliferazione di attività illegali.
In conclusione, mentre ci auguriamo che i colloqui tra Mosca e Kiev conducano a una risoluzione pacifica del conflitto, è fondamentale non sottovalutare le conseguenze potenzialmente devastanti delle armi fornite dall'Occidente. 
Affrontare le minacce derivanti dal crimine organizzato e dalla destabilizzazione sociale richiederà una risposta coordinata e proattiva da parte delle nazioni europee. 
Valutare le origini e le conseguenze della crisi ucraina partendo da motivazioni esclusivamente ideologiche, non conduce a soluzioni di pace definitive e durature.
L'Europa è una polveriera che cova sotto le ceneri un'insoddisfazione sempre più diffusa, che prima o poi presenterà il conto.
Bruxelles è chiamata a riflettere sugli esiti negativi delle sue scelte, a tutti i livelli.
Dubito che il governo Europeo intenda ammettere la gravità di quest'ultima "grana"...
Come al solito, a pagarne il conto saremo NOI.